FINALMENTE MANI IN PASTA CON PASTA TUA!
Eccoci pronti a mettere le mani in pasta con Pasta tua, l’unica Scuola di Pasta certificata da marchio registrato.
Dopo aver raccontato le basi del progetto nel bellissimo incontro on line del 29 novembre scorso ecco finalmente il calendario delle lezioni per la prima parte del 2023 e un po’ di notizie pratiche.
DOVE?
I laboratori si tengono a Reno Centese presso la dimora della Maestra Rina: un progetto come Pasta Tua non può certo vivere in uno spazio asettico con piani di acciaio ed elettrodomestici professionali … Pasta Tua deve nascere e crescere in famiglia ed una vera casa, che custodisce valori preziosi come accoglienza, calore e condivisione, è la sua sede ideale.
Si trova in campagna, a 20 minuti dalla splendida Ferrara e in quei locali che nascono i primi laboratori della Rina nel lontano 2008, sospesi quando lei ha sentito l’esigenza di “darsi al mondo” portando la propria esperienza di matterello ovunque ce ne fosse richiesta e che riprendono ora.
Chi viene accolto tra le sue mura fa esperienze uniche, di apprendimento e formazione, utili ai singoli progetti di vita, ma anche ricche di forti emozioni perché la campagna ha il fascino del silenzio e dell’intimità, rende più vero ogni gesto, restituisce ai singoli ad al piccolo gruppo che si forma ad ogni incontro quella dimensione di cura, di privato che spesso in città si disperde. E’ anche questa atmosfera che permette a Rina e ai collaboratori che lei stessa ha formato di insegnare con uno stile unico fatto di metodo, di amore, di pazienza e di fiducia.

QUANDO?
Ecco il calendario di incontri e laboratori previsti per i primi mesi del 2023:
Febbraio: Sold Out
Marzo: 4-5, 11-12, 18-19
Aprile: 1-2, 29-30
Maggio: 6-7, 13-14, 27-28
Giugno: in programmazione

COSA?
I primi corsi, ovviamente, partono proprio dalla Sfoglia Emiliana. Mentre per molti nuovi argomenti ci saranno anche altri docenti, in questo campo non si passa la mano: insegnano la Maestra Rina Poletti, il suo Mastro Pastaio preferito da oltre cinquant’anni, Giuseppe Govoni, e il suo miglior allievo, a sua volta docente da dieci anni, il Maestro Gianpaolo Chiossi.
Questi laboratori sono da considerarsi professionali anche se frequentati da amatori: questo fa la differenza, e sono studiati per raggiungere un ottimo obiettivo in breve tempo. Si comincia con CORSI BASE DI SFOGLIA EMILIANA, come più avanti spiegato, che potranno essere seguiti da corsi avanzati, come le paste colorate e molto altro, per cui invitiamo a consultare il sito.

Il corso dei laboratori di questo primo calendario offre 16 ore di mani in pasta, divise in due giornate da 8 ore l’una. Le due giornate di corso corrispondono a due differenti livelli di difficoltà, che possono essere seguiti di seguito o in sessioni diverse. Non si accede però al programma di Pasta Ripiena senza aver frequentato il laboratorio di Pasta Tagliata.
Programma del primo giorno: La pasta tagliata e lavorata
- Introduzione didattica alle materie prime
- Dimostrazione della tecnica dell’impasto a mano (Rina e Giuseppe)
- Creazione da parte degli allievi di tutti gli impasti (4-6) necessari alla giornata di lavoro
- Dimostrazione della stesa al matterello (Gianpaolo)
- Stesura della sfoglia da parte degli allievi
- Esecuzione di vari tagli e creazione di vari formati da parte degli allievi assistiti da tutti i maestri: Tagliatelle, Tagliolini, Tagliatelline, Quadrucci. Maltagliati, Garganelli, Maccheroni sul pettine, Spaghetto alla chitarra/Nastrini o Farfalle di varie forme.

Programma del secondo giorno: La pasta ripiena
- Parte didattica sulla differenza della sfoglia fra pasta tagliata e pasta ripiena
- Preparazione insieme delle farciture (ripieno di ricotta, di zucca e/o altro, in base alla stagione). Si specifica che il ripieno dei tortellini, per esigenze tecniche di tempi di riposo, viene preparato in precedenza, ma viene consegnata le ricetta del ripieno per il “tortellino di Pasta Tua” sia nella versione cruda che in quella cotta.
- Un maestro ripete la dimostrazione dell’impasto della sfoglia
- Gli allievi preparano gli impasti utili (4-6) allo svolgimento del programma
- Dimostrazione della Maestra Rina di varie tipologie di pasta ripiena: Tortellini nelle versioni carne cotta e cruda, Tortelloni, Tortelli, Caramelle, Agnolotti del plin, ecc.
- Lavoro collettivo per permettere a tutti di capire i movimenti e le chiusure delle varie tipologie di pasta ripiena
- Ogni allievo nella sua postazione creare il/o proprio/i prodotto/i preferito/i.

COME?
L’organizzazione delle giornate prevede:
8.30 registrazione partecipanti (solo il primo giorno se si partecipa alle due giornate)
9.00 inizio laboratorio
11.00 – 11.15 breve pausa caffè
13.00 – 14.30 pranzo informale con degustazione del prodotto lavorato
18.30/19.00 termine laboratorio
Si chiede ai partecipanti di portare da casa vassoi di cartone, vassoi o contenitori di alluminio, pellicola e 4-6 asciugapiatti grandi di cotone grosso per disporre durante la lavorazione e poi portarsi a casa ciò che avranno realizzato. Si consigliano scarpe e abbigliamento comodo.

QUANTO?
- Il costo del primo laboratorio è di €120,00, con anticipo di € 40,00 al momento dell’iscrizione.
- Il costo del secondo laboratorio è di € 140,00 con anticipo di € 50,00 al momento dell’iscrizione.
- Iscrivendosi ad entrambi i laboratori è previsto uno sconto, per un costo complessivo di € 250,00, con anticipo di € 90,00 al momento dell’iscrizione.
Nel costo sono comprese tutte le materie prime, le dispense con le ricette Pasta Tua, un grembiule, il coffee break ed il pranzo, che consumeremo nella nostra simpatica tavernetta o sotto il porticato in giardino, a seconda della stagione. Al completamento dell’intero programma ogni allievo riceve un Attestato di frequenza del Corso Base di Sfoglia Emiliana.
L’iscrizione si effettua inviando all’indirizzo info@pastatua.it una mail con nome, cognome, data o date scelte, e numero di CRO o attestazione di bonifico comprovanti il versamento dell’anticipo accreditato sul c/c della
Associazione Culturale Missione Matterello
Iban IT53 O085 0966 7500 0700 9410 927.
La quota restante va versata in loco in contanti (no POS) il giorno stesso del laboratorio. Verrà rilasciata ricevuta fiscale dell’intero pagamento.
Per partecipare ai laboratori occorre essere iscritti all’Associazione Missione Matterello – Progetto Pasta Tua, con versamento di una quota associativa di €10,00 valida per l’anno in corso. L’iscrizione avviene al momento della registrazione partecipanti a inizio giornata.
E’ diritto del partecipante recedere dalla iscrizione. Se si avvisa via e-mail con preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla data del laboratorio l’acconto viene restituito, solo decurtato dei costi di esercizio di transizione bancaria. Con preavviso entro 7 giorni l’acconto viene mantenuto in un portafoglio virtuale per poterne usufruire in un corso successivo. Se la rinuncia viene comunicata oltre questa data, l’acconto non viene restituito.
I laboratori vengono effettuati al raggiungimento di un minimo di n. 6 iscritti e le iscrizioni si chiudono al raggiungimento di n. 12 partecipanti. Nel caso di disdetta del corso da parte dell’organizzazione, gli iscritti saranno avvertiti nel più breve tempo possibile e l’acconto verrà restituito per intero.
Considerata l’emergenza Covid, si chiede agli iscritti che manifestassero una situazione di raffreddamento o sintomi influenzali di verificare con un tampone generico la negatività al virus e di presentarsi muniti di mascherina chirurgica.
Per qualsiasi ulteriore informazione o per esigenze particolari ci potete contattare all’indirizzo e-mail info@pastatua.it. Siamo disponibili anche per laboratori diversi, corsi individuali, eventi privati e altre necessità.

E IN PIU’…
La nostra esperienza risponde già qui alle due principali domande che certamente vi verranno spontanee:
- Quanto tempo occorre per diventare una buona sfoglina/o?
Non occorrono mesi di lezioni e nemmeno settimane, possono bastare pochi giorni di pratica intensa ed attiva, esattamente come la proposta che vi presentiamo. Un weekend con noi vi porterà sicuramente a livelli di apprendimento molto alti, che in tante occasioni sono stati sufficienti per decollare. Poi, certo, dopo il decollo occorre volare, e per volare alti e sicuri bisogna esercitarsi, ma questa sarà una vostra scelta personale.
- Perché iscriversi ai laboratori di Pasta Tua?
Perché Pasta Tua è un progetto condiviso fatto di gente seria e preparata, “che sa e non si inventa”.
Offre dunque una esperienza certificata che porta concreti vantaggi personali ed anche professionali, se pensate di lavorare in ambito food. Certo, la professione è per i migliori e i più coraggiosi, ma non abbiamo metodi diversi per professionisti o amatori: la tecnica di insegnamento è la stessa, così come gli esempi, i consigli e i segreti che vi vengono mostrati.
Gli appassionati avranno la soddisfazione di un arricchimento personale fatto di tecniche, di storie e di persone, per chi cerca un approfondimento professionale si organizzano corsi che aiutano anche a gestire dal lato pratico quantità di pasta superiori, per diventare completamente indipendente.

Al programma qui esposto si affiancano corsi in esterna perché la maestra Rina ha sparse per l’Italia le sue “scuole del cuore”. Li segnaleremo puntualmente sul nostri canali social e, ovviamente, su quelli delle singole scuole. Dalle stesse otterrete l’Attestato Pasta Tua come se aveste partecipato ad un corso nella nostra casa.
Il tempo di organizzare questo calendario ed i laboratori per i mesi di gennaio e febbraio sono già sold out, quindi vi invitiamo a programmare con un pochino di anticipo la vostra partecipazione… e vi aspettiamo a casa della Rina!
